Inferno di Dante

Inferno di Dante 

Riconoscere nel film muto episodi studiati dal testo poetico 

328 Views | Preview 


47 Video Interactions 


  1. 00:02:36 

    Chi incontra Dante nella selva oscura?

     

    • la lupa, la lonza e il leone 
    • l'orso, il leone e il ghepardo 
    • Un lupo, un leone, un orso 
    • un ghepardo, una pantera e un leone 

  2. 00:03:45 

    Dove si reca Beatrice per conto di Maria e chi cerca quale guida di Dante?

     

    • Nel limbo in cerca di Orazio 
    • Nella valle degli spiriti magni in cerca di Virgilio 
    • Sul fiume Acheronte in cerca di Ulisse 
    • nel limbo in cerca di Enea 

  3. 00:04:43 

    Dante e Virgilio entrano nell'alto inferno. Cosa vedono scritto?

     

    • Per me si va ne la città funesta 
    • Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate 
    • Per me si va tra la funesta gente 
    • dinanzi a me non fuor cose create se non divine  

  4. 00:06:44 

    Come si chiama il traghettatore di anime all'inferno e il fiume su cui naviga?

     

    • Carone su fiume Acheloo 
    • Caronte sul fiume Nepente 
    • Carone sul fiume Lete 
    • Caronte sul fiume Acheronte 

  5. 00:08:20 

    Dove ci troviamo?

     

    • Nel limbo 
    • Davanti agli ignavi 
    • Nel limbo, davanti a coloro che non hanno riconosciuto Dio 

  6. 00:11:37 

    Nella valle degli spiriti magni, nel limbo, chi si fa incontro a Virgilio?

     

    • Platone, Aristotele, Pitagora e Euclide 
    • Erodoto, Tucidide, Senofonte, Tacito  
    • Omero, Orazio, Ovidio e Lucano 
    • Saffo, Pindaro, Catullo, Tibullo,  

  7. 00:12:15 

    Siamo nel II cerchio: chi mostra ai dannati dove devono andare, attorcigliando la coda tante volte quante il girone infernale cui sono assegnati?

     

    • Minosse 
    • Cerbero 
    • Gerione 
    • Chirone 

  8. 00:12:39 

    Siamo tra i lussuriosi (II cerchio). Chi vede Dante?

     

    • Cleopatra, Didone, Ginevra 
    • Elena di Troia, Medea, Ginevra 
    • Cleopatra, Didone, Elena di Troia 
    • Elena di Troia, Didone, Ginevra 

  9. 00:13:21 

    Paolo e Francesca raccontano la loro storia a Dante. Di chi sono rispettivamente il fratello e la moglie?

     

    • Di Giovanni Malatesta da Rimini, detto Gianciotto 
    • Di Gianciotto Guidi da Rimini 
    • Di Guido Malatesta da Urbino, detto Guiduccio 
    • Di Di Giovanni Montefeltro da Urbino, detto Guiduccio 

  10. 00:13:56 

    Completa il verso...

    'noi leggevamo un giorno per diletto ....'

     

    • come Ginevra a mal amor sospinse 
    • di Lancillotto come amor lo strinse 
    • come basciò il suo amor tutto tremante 
    • che capei d'oro aveva a l'aura sparsi 

  11. 00:14:24 

    Dove si trova il marito di Francesca?

     

    • in Caina, tra gli uccisori dei parenti 
    • In purgatorio tra i lussuriosi 
    • In purgatorio tra glia ccidiosi 
    • In inferno nel V cerchio tra gli iracondi 

  12. 00:15:14 

    Prima di passare al III cerchio dei Golosi Dante sviene. Come ci descrive tale scena il poeta?

     

    • Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso, ripresi via per la piaggia diserta 
    • infin che il mar fu sovra noi richiuso 
    • e quinci uscimmo a rivedere le stelle 
    • e caddi come corpo morto cade 

  13. 00:15:41 

    Ad accogliere Dante nel cerchio dei Golosi si trava una guardia molto particolare, si tratta di...

     

    • Pluto 
    • Cerbero 
    • Garmr 
    • Ade 

  14. 00:16:30 

    Quale pena subiscono i Golosi?

     

    • guardano versoo il cielo ma non vedono Dio 
    • In quanto simili a bestie in vita, stanno accovacciati per terra come animali, nella loro sporcizia e flagellati dalle intemperie 
    • Sono sferzati da una pioggia di fuoco 
    • si rotolano per terra colpiti dai fulmini 

  15. 00:17:04 

    Nel VI canto (III cerchio, Golosi) Dante incontra un fiorentino il cui nome è

     

    • Ciacco 
    • Cecco 
    • Checco 
    • Chicco 

  16. 00:17:45 

    A bloccare il passaggio di Dante nel IV cerchio (avari e prodighi) troviamo Pluto che urla

     

    • Pape Satàn, pape Satàn aleppe 
    • Guai a voi anime prave 
    • per altra via per altri porti verrai piaggia 

  17. 00:18:57 

    Quale punizione subiscono avari e prodighi (cerchio IV, canto VII)?

     

    • Fanno rotolare in continuazione dei massi che si contendono senza posa 
    • si lanciano dei massi pesantissimi 
    • di percorrere, distinti in due schiere, un semicerchio spingendo pesi col petto; quando si scontrano, si ingiuriano rinfacciandosi a vicenda la loro colpa col grido 'Perché tieni? e Perché burli?', poi si voltano per ripetere lo stesso movimento e ancora scontrarsi alla parte opposta del semicerchio 
    • i prodighi danno agli avari dei massi, che questi continuano a far rotolare fino a lago, da cui i prodighi sono costretti ad estrarli per riconsgnarli agli avari 

  18. 00:20:35 

    Nel V cerchio (accidiosi e iracondi) Dante incontra un altro traghettatore

     

    • Caronte sul fiume Acheronte 
    • Flegias sulla palude dello Stige 
    • Ade sul fiume Nepente 
    • Pluto sul fiume Lete 

  19. 00:22:33 

    Dopo aver visto in mezzo alla palude stigia Filippo Argenti (canto VIII), Dante sbarca davanti alle mura ....

     

    • della città di Dite 
    • di Flegetonte 
    • di Persefoneia 
    • della città di Sofferenza 

  20. 00:23:29 

    Chi compare sulle mura a fermare l'ingresso di Dante e come si protegge il poeta?

     

    • Le tre Graie che vengono però fermate da un angelo, che ordina loro di parire le porte della città  
    • le tre Parche, che filano il destino dell'uomo. Dante le ditrae facendo loro cadere il filo della sua vita che esse stavano per spezzare 
    • Le tre Erinni (Tisifone, Aletto e Megera) che invocano Medusa affinchè pietrifichi Dante. Il poeta si protegge gli occhi ma arriva un angelo ad aprire la città. 
    • Le tre arpie che vorrebbero gettarsi sul poeta, che però le distrae lanciando loro un teschio trovato a terra 

  21. 00:24:51 

    Nel VI Cerchio (canto X) Dante incontra un ghibellino, Farinata degli Uberti, che come Dante subí l'esilio. Quali dannati si trovano in questo cerchio e quale pena scontano?

     

    • sono i traditori della patria e come tali per Dante devono stare in tombe 
    • Sono i violenti come gli altri e ora devono giacere nelle tombe di chi essi ahanno ucciso 
    • sono gli eretici e poiché non credettero nella vita ultraterrena, essi sono ora morti tra i morti; inoltre loro non possono vedere nel presente e nel passato ma vedono soltanto il futuro 

  22. 00:26:10 

    Chi è l'altro personaggio che apppare vicino a Farinata?

     

    • Il conte Ugolino 
    • Cavalcante de Cavalcanti, padre di Guido Cavalcanti amico di Dante  
    • Pier della Vigna 
    • Maometto 

  23. 00:27:02 

    Siamo nel VII cerchio. Colpiti da un'incessante pioggia di fuoco troviamo i

     

    • bestemmiatori 
    • suicidi 
    • omicidi 
    • falsari 

  24. 00:27:30 

    Chi è il mostro sul dorso del quale Dante e Virgilio superano il burrato?

    Di lui Dante scrive  che ha faccia d'uom giusto, il busto di serpente, due zampe artigliate e pelose che arrivano alle ascelle, il dorso e il petto dipinti con nodi e rotelle in modo simile ai drappi persiani, una coda biforcuta che ha al fondo un pungiglione avvelenato simile a quello di uno scorpione

     

    • Pluto 
    • Ade 
    • Cerbero 
    • Gerione 

  25. 00:28:26 

    Di chi è questa tomba isolata che emana un terribile tanfo?

     

    • di Maometto 
    • di papa Atanasio 
    • di papa Bonifacio VIII 
    • di Celestino V 

  26. 00:29:20 

    Siamo nel VII cerchio dei violenti contro se stessi, dove, trasformato in albero e tormentato dalle arpie, troviamo

     

    • Pier della Vigna 
    • Ciacco 
    • Filippo Argenti 
    • Guido Cavalcanti 

  27. 00:32:36 

    Perché Pier della Vigna si suicida?

     

    • perché accusato di tradimento dall'imperatore Federico II viene privato della vista e non può sopportare il disonore 
    • perché l'imperatore gli ordina di suicidarsi 
    • perché preferisce la morte all'esilio inflittogli dall'imperatore 
    • perché non sopporta l'idea di essere stato accusato da suo figlio presso l'imperatore 

  28. 00:34:23 

    Siamo nell'VIII cerchio I Bolgia e sferzati dai diavoli troviamo

     

    • Ruffiani e seduttori 
    • consiglieri fraudolenti 
    • indovini 
    • ladri 

  29. 00:35:45 

    Quale pena viene comminata agli adulatori del cerchio VIII, bolgia II, dove troviamo la prostituta Taide?

     

    • Sono immersi in un lago di sporcizia e cercano invano di lavarsi e ripulirsi 
    • Sono immersi in un mare di olio bollente che li brucia vivi 
    • Sono immersi in un lago di acqua ghiacciata che li tormenta 
    • Sono immersi in un lago di acqua salatissima e bollente con la cui acqua non riescono a ripulirsi dei peccati commessi 

  30. 00:37:29 

    'E quinci sian le nostre viste sazie' dice Virgilio dopo aver visto gli adulatori, e si reca con Dante tra dei dannati che stanno conficcati in buche con i piedi bruciati (canto XIX, cerchio VIII, bolgia III). Essi sono

     

    • bestemmiatori 
    • avari 
    • simoniaci 
    • sodomiti 

  31. 00:38:53 

    Siamo nell'VIII cerchio V bolgia (canto XXI), i barattieri sono sorvegliati da demoni alati e neri, armati di bastoni uncinati, coi quali afferrano e straziano ogni dannato che voglia uscire dal lago di pece in cui è immerso. I demoni si chiamano

     

    • Malebranche 
    • Cagnazzi 
    • Calcabrini 
    • Graffiacani 

  32. 00:40:22 

    Nel canto XXI 10 diavoli scortano Dante sull'argine del lago dei barattieri, colpevoli di aver usato le loro cariche pubbliche per arricchirsi attraverso la compravendita di provvedimenti, permessi, privilegi, e qui un dannato riesce a imbrogliare Graffiacane e rigettarsi nel lago di pece. Si tratta di

     

    • Marino Bottario 
    • Bonturo Dati 
    • Ciampòlo di Navarra 
    • Nino Visconti 

  33. 00:41:07 

    Cosa stanno facendo i Malebranche in questa scena?

     

    • Barbariccia dà ordine di estrarre Ciampolo di Navarra dal lago in cui si è rifugiato per sfuggire ai demoni 
    • Barbariccia dà ordne agli altri demoni di non far risalire sull'argine i dannati che stanno cercando di scappare 
    • Barbariccia dà ordine ai demoni di ricacciare Calcabrina nel lago di pece visto che si è fatto scappare Ciampolo di Navarra 
    • Barbariccia dà ordine agli altri demoni di andare intorno all'argine del lago di pece per cercare di tirare fuori Calcabrina e Alichino che vi sono caduti dentro 

  34. 00:42:12 

    Cerchio VIII - VI bolgia, chi sono i dannati costretti a indossare dei pesanti mantelli con cappuccio basso  simili alle cappe dei monaci cluniacensi, dorati all'esterno e di piombo all'interno, che provocano loro dolore e li costringono a camminare lentissimi?

     

    • Ipocriti 
    • Ladri 
    • Seminatori di discordie 
    • Traditori degli ospiti 

  35. 00:42:48 

    Chi è il personaggio inchiodato per terra, calpestato dagli altri dannati?

     

    • Catalano dei Malavolti 
    • Loderingo degli Andalò 
    • Ciampolo di Navarra catturato da Malacoda 
    • Caifas, il sommo sacerdote che consigliò ai Farisei di far crocifiggere Gesù per giovare al popolo dei Giudei 

  36. 00:45:35 

    VIII cerchio VII Bolgia, dove i dannati corrono nudi in mezzo a serpenti di ogni tipo che legano loro le mani dietro la schiena, per poi subire delle mostruose trasformazioni.

    Chi è questo personaggio che bestemmia Dio all'Inferno e da chi sará inseguito per venire punito?

     

    • Cianfa Donati da Firenze inseguito da un drago 
    • Agnello Brunelleschi inseguito da un'idra 
    • Buoso Donati inseguito da Medusa 
    • Vanni Fucci da Pistoia inseguito dal centauro Caco 

  37. 00:46:44 

    VIII cerchio VII bolgia. Chi sono i dannati qui raccolti? Chi fra i dannati non subisce trasformazioni?

     

    • Sono i ladri e solo il ghibellino Puccio Sciancato e Cianfa Donati non subiscono trasformazioni 
    • Sono i falsari e solo un certo Clanfa e il ghibellino Francesco Cavalcanti non subiscono trasformazioni 
    • Sono i consiglieri fraudolenti e solo Agnello Brunelleschi e il pistoiese Vanni Fucci non subiscono trasformazioni 
    • Sono i falsari e solo Vanni Fucci e Buoso Donati non subiscono trasformazioni 

  38. 00:47:12 

    Chi troviamo avvolti nelle fiamme nell'VIII cerchio e VIII Bolgia?

     

    • Gli alchimisti e tra loro Griffolino d'Arezzo 
    • I falsari e tra loro Capocchio da Siena 
    • Gli scismatici e tra loro Maometto 
    • Ulisse e Diomede che stanno in una sola fiamma a due punte in mezzo agli altri consiglieri fraudolenti 

  39. 00:48:16 

    Cerchio VIII Bolgia IX, seminatori di discordie e scismatici (canto XXVIII). Chi è il dannato senza testa?

     

    • Maometto 
    • Mosca dei Lamberti, che decise l'uccisione di un nemico della sua consorteria, cosa che scatenò gravi conseguenze per i Toscani tutti 
    • Bertram del Bornio, che seminò discordia tra il re d'Inghilterra Enrico II e il figlio, il re giovane Enrico III. 
    • Curione, che fu scacciato da Roma e si unì a Cesare ai tempi della guerra con Pompeo e esortò il condottiero a varcare il Rubicone 

  40. 00:50:13 

    VIII Cerchio X Bolgia. Come vengono puniti i falsari?

     

    • sono divisi in quattro schiere, ovvero i falsari di metalli (alchimisti), di persona, di parola e di monete. Gli alchimisti sono affetti da lebbra, i falsari di persona sono preda di attacchi epilettici, quelli di parola sono fiaccati dalla malaria e quelli di monete sono colpiti da peste, col ventre coperto da pustole e tormentati dalla sete. 
    • sono divisi in quattro schiere, ovvero i falsari di metalli (alchimisti), di persona, di parola e di monete. Gli alchimisti sono affetti da una malattia che ricopre il loro corpo di vesciche, i falsari di persona sono preda di una follia rabbiosa, quelli di parola sono fiaccati dalla febbre e quelli di monete sono colpiti dalla lebbra, col ventre gonfio di escrementi e tormentati dalla fame. 
    • sono divisi in quattro schiere, ovvero i falsari di metalli (alchimisti), di persona, di parola e di monete. Gli alchimisti sono affetti da una sorta di scabbia lebbrosa che ricopre il loro corpo di croste purulente, i falsari di persona sono preda di una follia rabbiosa, quelli di parola sono fiaccati dalla febbre e quelli di monete sono colpiti da idropisia, col ventre gonfio d'acqua e tormentati dalla sete. 
    • sono divisi in quattro schiere, ovvero i falsari di metalli (alchimisti), di persona, di parola e di monete. Gli alchimisti sono colpiti da amnesia, i falsari di persona sono colpiti da paralisi, quelli di parola sono fiaccati dalla pazzia e quelli di monete sono colpiti da malattie della pelle, coperti di bubboni e tormentati da prurito. 

  41. 00:51:30 

    Per passare dall'VIII al IX cerchio Dante e Virgilio si servono dei giganti che stanno sepolti nella roccia fino alla vita, cingendo il pozzo che cala nel cerchio sottostante. Quale gigante trasporta i poeti tenendoli in mano?

     

    • Nembrod 
    • Anteo 
    • Fialte 
    • Tifeo 

  42. 00:51:57 

    Siamo nel Cocito (IX Cerchio). Come si chiama questa prima parte del lago ghiacciato ai piedi del gigante Anteo e dove stanno i traditori dei parenti?

     

    • Caina 
    • Antenora 
    • Tolomea 
    • Giudecca 

  43. 00:53:13 

    Dante raggiunge la seconda zona del Cocito, Antenora, dove inciampa sulla testa di un dannato, a cui strappa i capelli per farsi dire chi sia. Chi è questo dannato e qual colpa si sconta ad Antenora?

     

    • Conte Ugolino; tradimento dei parenti 
    • Arcivescovo Ruggieri ; tradimento degli ospiti 
    • Buoso da Duera; tradimento dei benefattori 
    • Bocca degli Abati; tradimento della patria 

  44. 00:54:16 

    Chi è il dannato che sta mordendo il cranio del suo nemico?

     

    • Boso da Duera 
    • Frate Alberigo 
    • Arcivescovo Ruggieri 
    • Conte Ugolino 

  45. 00:57:53 

    Quale dei bambini muore per primo di fame nella torre della Muda a Pisa e con quali parole Ugolino chiude il racconto?

     

    • Gaddo; più che 'l dolor, poté 'l digiuno 
    • Anselmuccio; più che 'l dolor, poté 'l digiuno 
    • Gaddo; Tu guardi sì, padre! che hai? 
    • Anselmuccio; Tu guardi sì, padre! che hai? 
    • Gaddo; Padre mio, ché non m'aiuti? 
    • Anselmuccio; Padre mio, ché non m'aiuti? 

  46. 01:00:12 

    Canto XXXIV. Dopo aver superato la Giudecca (traditori dei benfattori), Dante vede Lucifero. Chi sta masticando nelle sue tre bocche?

     

    • Maometto, Giuda e Cesare 
    • Maometto, Giuda e Bonifacio VIII 
    • Giuda, Bruto e Cassio 
    • Giuda, Celestino V e Bonifacio VIII 

  47. 01:01:45 

    I due poesti si arrampicano sui peli di Lucifero d escono dall' inferno. Come si chiude la prima cantica?

     

    • Qui è da man, quando di là è sera; 
    • salimmo sù, el primo e io secondo,  
    • tanto ch’i’ vidi de le cose belle  
    • E quindi uscimmo a riveder le stelle 

Click here to preview, use, or make a copy of this interactive video lesson plan (bulb).